Careers, Careers

MAINTENANCE ENGINEER

SCOPO DELLA POSIZIONE (PURPOSE)

Assicurare l’efficienza degli impianti di produzione e degli impianti ausiliari coordinando e realizzando interventi di manutenzione ordinari e straordinari.

All’interno delle metodologie Autonomous Maintenance (AM) e Professional Maintenance (PM), la risorsa si occuperà del coordinamento di tutte le operazioni volte alla pianificazione della manutenzione preventiva e a guasto per un miglioramento dell’efficienza degli impianti.

Dovrà implementare i programmi di sicurezza sul lavoro per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano su macchine e impianti.

 

MANSIONI (JOBS)

 

1.Eseguire l’analisi dei guasti e la ricerca delle cause radice

Le macchine e gli impianti si guastano per una serie di motivazioni: mancanza delle condizioni di base, mancata osservanza delle condizioni operative, mancanza di manutenzione, debolezza di progetto o manovre errate degli operatori/manutentori.

Nei casi di fermo dell’impianto l’Ingegneri della Manutenzione deve analizzare, direttamente o supportando i manutentori, il guasto e ricercare la causa radice. La formalizzazione di questa attività deve essere effettuata sul modulo di analisi del guasto EWO – Emergency Work Order.

 

2. Coordinare gli interventi di manutenzione sugli impianti

In tutti i casi di necessità manutentiva dell’impianto, sia essa manutenzione non preventivata o a guasto, manutenzione preventiva o migliorativa, l’Ingegnere della manutenzione deve coordinare gli interventi attraverso risorse interne o richiedendo l’intervento di esterni e apponendo la propria firma sui rapportini di intervento a conferma dell’attività svolta.

Gli interventi di manutenzione preventiva saranno eseguiti sulla base delle SMP Standard Maintenance Procedure (Procedure di manutenzione standard) che l’Ingegnere della Manutenzione avrà cura di emettere e tenere aggiornate per ciascuna macchina.

 

3. Partecipare alla messa in funzione di nuovi impianti

In collaborazione con l’Ingegneria di processo, collabora per la messa in funzione di nuovi impianti nei tempi previsti.

Contribuisce all’individuazione delle criticità degli impianti esistenti e dà suggerimenti, tramite il modulo Voice of Customer, nella fase di progettazione dei nuovi impianti.

 

4. Gestione dei ricambi

L’ingegnere della Manutenzione interviene nella gestione del magazzino ricambi comuni, cioè di quel magazzino in cui sono stati allocati, previa codifica, mappatura e ubicazione, i ricambi di piccola e media dimensione. Opera su SAP (transazioni PK13N e ME9F) per l’emissione degli ordini di acquisto/riordino e verificando fino alla spedizione dei ricambi mancanti.

Il magazzino è gestito secondo la logica Kanban, con una serie di cartellini che, in maniera visual, permettono di evidenziare il materiale mancante e di evitare inutili fermi macchina.

Allo stesso modo interviene nella gestione dei ricambi specifici ed ingombranti ubicati in appositi armadi e/o cassettiere a bordo macchina. La procedura operativa per il ripristino dei ricambi specifici prevede la segnalazione del consumo all’Ingegneria della Manutenzione che provvede alla regolare emissione dell’RDA (richiesta d’acquisto) per il reintegro della scorta.

 

5. Analisi componenti sostituiti

L’Ingegnere della manutenzione supporta i manutentori nell’analisi di qualunque componente sostituito sia a guasto che preventivamente. La finalità di tale analisi è molteplice: per i componenti a guasto è necessaria identificare la causa radice e determinare le necessarie contromisure per evitare che si ripeta mentre per i componenti sostituiti in preventiva è necessaria al fine di determinare le condizioni di usura del componente per calcolarne la vita utile nella maniera più accurata possibile. In questo secondo caso l’analisi ha lo scopo di determinare anche le specifiche delle condizioni di base con l’obiettivo duplice di contenere il degrado e/o irrobustire il componente.

Queste analisi vengono condotte mediante la compilazione di appositi moduli standard denominati “Cartellino componenti sostituiti” archiviando il pezzo sostituito dopo averlo etichettato.

 

6. Gestione del box manutenzione

Ai manutentori è assegnato il compito di mantenimento del box manutenzione secondo logiche di 5S: pulito, ordinato, con la chiara identificazione degli spazi per la strumentazione e la cartellinatura di ciascun strumento a disposizione. L’Ingegnere della manutenzione garantisce il necessario supporto ed effettua audit di controllo.

 

7. Collaborare per creare la cultura dello “zero guasti”

Il guasto dell’impianto è una perdita che deve essere annullata. La cultura dello “zero guasti” deve permeare nel plant e l’Ingegnere della manutenzione deve aiutare a diffonderla.

Gli indicatori che evidenziano le performances dell’attività di manutenzione sono i seguenti:

  • T.T.R Mean Time to Repear (Tempo medio di riparazione)
  • T.B.F. Mean Time between Failure (Tempo medio tra guasti).

 

8. Sicurezza degli impianti

Collabora con Ingegneria di processo e Sicurezza nel rilevare la rispondenza alle norme degli impianti di produzione, nel proporre miglioramenti e nel rilevare eventuali manomissioni delle sicurezze macchina.

 

 

RELAZIONI ORGANIZZATIVE (ORGANIZATIONAL RELATIONSHIP)

  • Riporta a:

Machines Manufacturing Manager

 

 

COMPETENZE RICHIESTE (QUALIFICATIONS)

Conoscenze necessarie (Knowledge):

  • K14 SAP (specifiche transazioni per gestione ricambi)
  • K20 Disegno meccanico
  • K41 Schemi elettrici
  • K40 Piani di manutenzione
  • K42 Conoscere ed applicare gli elementi di base della tecnologia meccanica e della meccanica, compresi elementi di elettromeccanica
  • K21 Conoscenza delle macchini utensili: tipologia e funzionamento
  • K43 Conoscenze di base di elettronica
  • K44 Pneumatica
  • K45 Oleodinamica
  • K46 Idraulica
  • K47 Conoscenza di alcuni componenti e del loro funzionamento: pompe, elettrovalvole, ecc.
  • K48 Capacità di diagnosi per l’identificazione di problemi attraverso il monitoraggio di alcuni segnali: vibrazioni prodotte dalla macchina, rumori, perdite, pressione, temperatura, ecc.
  • K50 Conoscere e rispettare le norme di sicurezza
  • K51 Basi di informatica e uso del PC

Conoscenze specifiche (Specific Qualifications):

  • S70 Titolo di studio: Diploma o Laurea tecnica ad indirizzo meccanico-meccatronico

Conoscenze linguistiche (Language Knowledge):

  • K8 Lingua italiana: madrelingua
  • K1 Lingua inglese: intermediate

Abilità trasversali (Cross Abilities):

  • C1 Orientamento al risultato
  • C3 Spirito d’iniziativa
  • C5 Problem finding
  • C6 Problem solving
  • C23 Capacità di analisi causa – effetto