Controller
SCOPO DELLA POSIZIONE (PURPOSE)
Assicurare il necessario feedback sull’andamento dell’azienda e guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti. Definire ed elaborare i report di controllo evidenziando lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti, definendo con i responsabili le opportune azioni correttive.
Garantire il sistema di budgeting: definizione dei criteri e controllo.
RESPONSABILITA’ (JOBS)
- Garantire il processo di Budgeting
Il Controller ha la responsabilità di coordinare tutti gli enti aziendali al fine di definire in fase preventiva il piano strategico dell’azienda definendo l’insieme delle risorse, tangibili e intangibili, di breve e di lungo periodo, che si intendono utilizzare e i risultati che si prevedono di conseguire. In questa fase il Controller garantisce anche la coerenza e l’omogeneità delle informazioni raccolte. Esegue il costante monitoraggio delle opportunità e dei rischi non inseriti a budget. I documenti che sintetizzano il budget sono: conto economico, rendiconto finanziario e stato patrimoniale.
Collabora alla redazione del Business Plan quinquennale.
- Effettuazione dei controlli periodici mensili
Assicura la redazione dei report mensili (riportati a titolo esemplificativo e non esaustivo) di analisi del fatturato, degli investimenti, della marginalità suddivisa per linea di prodotto, dell’andamento degli acquisti analizzando il contenuto al fine di rilevare gli scostamenti.
- Definizione dei prerequisiti del sistema di controllo di gestione
Definisce la struttura tecnica del conto economico in coerenza con il sistema di pianificazione; definisce il sistema dei centri di costo garantendo la corretta allocazione dei costi sostenuti; struttura il sistema di reportistica e il livello di dettaglio adeguandolo e aggiornandolo alle richieste.
- Garantire le attività di Industrial controller
Garantisce mansioni specifiche di Industrial controller:
- Verifica delle tariffe e definizione del costo del prodotto: tramite l’analisi dei costi di produzione relativi al processo di make, definire e analizzare i costi/minuto dei diversi Centri di Costo. Eseguire la ripartizione degli stessi secondo le logiche di classificazione aziendale. Fine ultimo di questa attività consiste nel calcolo preciso del costo del prodotto.
- Valorizzazione del costo relativamente ai processi buy in supporto all’ufficio acquisti
- Analisi del valore prodotto: ricavare e valutare il costo e, successivamente, il prezzo dei prodotti e saper certificare i report prodotti dalle linee produttive: efficienze, analisi dei costi di produzione, monitoraggio dei costi industriali variabili e fissi, ecc.
- Presidia le efficienze dell’area produttiva, la saturazione macchine e relativi rendimenti.
COMPETENZE RICHIESTE (QUALIFICATIONS)
Conoscenze necessarie (Knowledge):
- SAP
- Pacchetto Microsoft Office
Conoscenze specifiche (Specific Qualifications):
- SAP CO
- SAP FI
- Contabilità industriale
- Indici economici / finanziari
- Titolo di studio: laurea in discipline economiche
Conoscenze linguistiche (Language Knowledge):
- Lingua italiana: madrelingua
- Lingua inglese: fluente
Abilità trasversali (Cross Abilities):
- Orientamento al risultato
- Information Seeking
- Problem Finding
- Problem Solving
- Analytical Thinkink
- Flexibility